Follow Us

... molti Ma fa

Dopo l'emersione delle Alpi passarono altri 10 Ma per formare gli Appennini, secondo un meccanismo che vide ruotare la Corsica e la Sardegna, del paleocontinente europeo, in senso antiorario comprimendo i sedimenti della Tetide fino a farli accavallare sul margine del paleocontinente africano, compresi quelli del Macigno.

Ricordando che il Macigno è il risultato di enormi e violente frane sottomarine si capisce perché non contiene fossili... almeno così si credeva mezzo secolo fa, leggendo i lavori del mio professore di Geologia generale.


Qui fotografate nella falesia di Poggio del Molino


Eppure le maggiori e buie profondità erano raggiunte non solo dai sedimenti molto fini perché in quei soffici fanghi sono rimaste impresse le impronte di esseri che si muovevano strisciando alla ricerca di cibo.

Sono tracce preziose, rare e difficili da scoprire e oggi sono spesso esposte nei migliori musei di paleontologia.


 
Le forme dell'erosione che abbiamo visto l'ultima volta sono relativamente giovani e si sono formate in tempi geologicamente recenti.

Le due panoramiche che vi propongo oggi sono invece strutture (bellissime e didattiche) a grande scala del nostro Promontorio. La prima fotografa le pieghe create dalle forze che hanno generato l'Appennino.



 

La seconda invece fotografa le dislocazioni quasi verticali che hanno interessato i “nuovi” rilievi appenninici, subito dopo la loro emersione.

Quando parlo di dislocazione mi riferisco ad un sollevamento e a un abbassamento di due blocchi di strati separati da un piano di scorrimento. Forse chiedo troppo, ma nella seconda panoramica riuscite a vedere il piano di scorrimento e indicare quale è il blocco si è sollevato e quale si è abbassato?

Abbiamo detto abbastanza sull'età e sul modo di formazione delle spiagge fossili e del Macigno ed è arrivato il momento dei dettagli. Il mare aggredisce costantemente la linea di costa e nei rilievi si formano le falesie che, più o meno velocemente, arretrano diventando sempre più alte. 

Il moto ondoso talvolta riesce a tagliarle alla loro base fino a formare uno scalino sommerso da pochi centimetri d'acqua.

Un esempio di piattaforma d'erosione si può osservare nella spiaggiaciottolosa sotto Poggio del Molino. Le due lineazioni che intravedete nell'acqua non sono altro che altrettante teste di due strati arenacei “tagliati” dal mare.

L'escursione termica, ma soprattutto la cristallizzazione dei sali marini, assorbiti con l'acqua di mare, provoca l'esfoliazione dell'arenaria producendo forme ovoidali, ma il mare è aggressivo anche chimicamente e in questo caso origina curiose forme dall'aspetto alveolare.

Si tratta di semplici osservazioni che però, correttamente applicate, possono portare a conclusioni inaspettate e come utile esercizio vi invito a spiegare la presenza della spiaggia nella baia di Baratti.

Posso darvi un suggerimento … diffidate di chi vi racconta che le spiagge si formano solo grazie ai fiumi!

Seguici

Il lavoro di pochi a beneficio di molti, aiutaci a far crescere questa comunità, i numeri contano ancora, come sempre.

Comitato Cultura e Territorio da Baratti al Cornia